Chiedo scusa per l’ennesima ricetta delle zeppole di San Giuseppe che leggerete oggi , a mia discolpa posso dire che è il primo anno che provo a farle e sono state un discreto successo. Dico discreto perchè Tommaso e Carlotta hanno apprezzato tutto tranne l’amarena. Ho tentato di farmi aiutare da loro, ma è una preparazione lunga che poco si adatta all’attenzione fugace dei bambini che preferiscono aiutarmi coi biscotti solo per mangiare l’impasto crudo!
Pare che la zeppola sia nata a Napoli durante il settecento per omaggiare proprio San Giuseppe e quindi venissero fritte e distribuite in strada, da qui sono rimaste legate al giorno della festa del papà. Questa versione che vi propongo è al forno.
Crema pasticcera
100 g di zucchero
1 cucchiaio di maizena
500 g di latte intero
3 tuorli
Impasto per zeppole al forno
1250 g di acqua
90 g di burro a pezzi
1 cucchiaini rasi di sale
125 g di farina tipo 00
3 uova medie
Ho iniziato facendo la crema pasticcera in modo da lasciare il tempo di raffreddarsi.
Sbatti nella planetaria i tuorli con lo zucchero e la maizena fino a farli diventare quasi bianchi, nel frattempo scalda il latte e toglilo dal fuoco prima che arrivi a bollore. Aggiungi il latte nella planetaria e sbatti molto piano in modo da amalgamare il composto, a questo punto rimetti tutto nel pentolino e a fuoco basso cuoci la crema mescolandola con la frusta fino a che sarà addensata completamente. Io l’ho trasferita direttamente nella sac a poche per farla raffreddare, ricordati comunque di farla raffreddare con la pellicola trasparente a contatto in modo che non si formi la crosticina in superficie.
Fare la pasta choux non è facile, io litigo con i bignè molto spesso, ti consiglio di armarvi di molta pazienza e di ricordarti di far raffreddare il composto prima di aggiungere le uova e di lasciarli in forno aperto dopo la cottura per evitare che lo sbalzo di temperatura li faccia sgonfiare.
Fai sciogliere in un pentolino l’acqua e il burro e al bollore aggiungi la farina mescolando velocemente con un cucchiaio e fai cuocere per un paio di minuti in modo da avere un composto molto simile al roux ( la base della besciamella) . Spegni e fai raffreddare per un ‘oretta almeno, il composto dovrà essere a temperatura ambiante prima di aggiungere le uova, aggiungi un uovo per volta e amalgama con il cucchiaio dopo ogni uovo, ogni volta che aggiungi un uovo sembrerà slegato l’impasto ma continuando a mescolare si compatterà di nuovo. Finite le uova la tua pasta choux è pronta! Metti il composto nella sac a poche con punta a stella di diametro 1 cm circa e fai sulla placca del forno due giri uno sopra all’altro da circa 6 cm per formare la tua zeppola.
Inforna a forno caldo a 200° per 10 minuti poi abbassa la temperatura a 180°C per 10-15 minuti poi spegni il forno, socchiudilo e lascia asciugare le zeppole all’interno per 10 minuti.
Una volta raffreddate tagliale e farciscile con la crema pasticcera anche sopra e decora con un’amarena sciroppata , credo che non serva dire che io ho usate le amarene Fabbri, le più buone al mondo!
No Comments