Quella del pan brioche è una specie di setta.
Dopo che si è provato quello casalingo non se ne esce più. Potrebbe sembrare un’assurdità ma se prima riuscivo a mangiare quello industriale, ora come lo avvicino alla bocca sento solo l’odore dell’alcool e automaticamente mi passa la poesia, la voglia, la fame. Per quanto mi riguarda lo vedo meglio come dissuasore al consumo di carboidrati, perfetto quando bisogna mettersi dieta.
Sarà che come si è parlato di lockdown ho fatto rifornimento di lievito, sarà perché la colazione è il pasto più importante o sarà il richiamo della marmellata ma il pan brioche buono sulla mia tavola non manca quasi mai. Di solito uso la ricetta che trovate qui ma sfogliando il feed di @salepepe_it ho visto una ricetta diversa, che mi ha inciriosita e sopratutto che dovete assolutamente salvare perché è una bomba.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare!
Abbiamo talmente tante cose in ballo da smarcare prima che cominci Dicembre che avrei bisogno di giornate da 48 ore, 2 baby sitter a tempo pieno e una tanica inesauribile di caffè per poterne sfruttarne almeno 40.
Non vedo l’ora di svelarvi qualche progetto ma…manca poco!!!
NGREDIENTI:
- Per il tangzhong (pre impasto)
40g farina
120ml latte
80ml acqua
- Per l’impasto
800g farina
80g zucchero
100ml yogurt
140ml latte
2 uova
60g burro
12g lievito di birra istantaneo
sale
COME SI FA:
La particolarità di questo pane sofficissimo sta proprio nel pre impasto, una crema di latte con farina che si ottiene stemperando la farina nel latte e nell’acqua e facendola addensare come il water roux della besciamella. Ottenuta una consistenza gelatinosa spegni il fuoco e fai riposare in una ciotola coprendo con la pellicola a contatto.
Procedi a impastare il pan brioche unendo alla farina le uova, lo zucchero, il lievito, lo yogurt, il burro morbido e il latte tiepido a filo. Solo per ultimo il tangzhong a temperatura ambiente.
Fai lievitare per un paio di ore a temperatura ambiente. L’impasto risulta parecchio, sufficiente per uno stampo grande e uno stampo piccolo da plumcake (ho diviso l’impasto lievitato in 8 palline 4 per lo stampo grande e 4 per lo stampo piccolo). Fai lievitare ancora un’oretta al caldo (tipo forno spento con luce accesa), spennella la superficie con il latte e inforna per 40 minuti circa a 180° C
Lascia raffreddare, e gusta!
No Comments