Chi di voi sapeva che 6 anni di matrimonio sono le nozze di zucchero? Io no, ma fortunatamente la Sara sì e, si sa che lei è una che di zucchero se ne intende parecchio!
Sabato scorso (30 maggio) per festeggiare come si deve il nostro anniversario, oltre ad averci invitati pranzo, Sara Ester Bonazza in Brambilla ci ha preparato la nostra torta preferita: la SUA New York cheesecake.
Uno sballo, come sempre, memorabile!
Che bello è quando gli amici si ricordano i nostri giorni importanti e sanno rendere, con un gesto semplice, la ricorrenza già di per sé speciale un’occasione indimenticabile?
C’è chi direbbe che questa cheesecake sia soltanto un dolce. Una cheesecake come ce ne sono tante, ma io no.
Dietro questa torta vedo il tempo che Sara ha impiegato per prepararla, vedo l’idea che (di sicuro una notte) si è accesa, la vedo uscire dall’ufficio chiamare sua madre per chiederle di fermarsi un’oretta in più con i ragazzi e fiondarsi al supermercato a comprare quel che serve.
La vedo salire su quella scala altissima con le forbici in bocca per tagliare due rametti carichi di ciliegie per decorare la torta e questi pensieri mi commuovono.
Perché una torta non è solo farina e uova ma è un pensiero gentile che costa tempo e fatica ,che nasce dal cuore e prende vita dalle mani.
In questa torta c’è tutto, i caffè in ufficio, le chiacchiere, il lavoro, le nostre gite, i sogni che condividiamo, l’amicizia che dura. Tutto in uno stampo da 20cm. Niente male no?
Se volete far sentire qualcuno importante preparategli il suo piatto preferito con le vostre mani e lui ci vedrà dentro il mondo.
Grazie amica mia.

INGREDIENTI
- Per la base:
320gr biscotti Digestive
150gr burro
2 cucchiai di zucchero - Per la farcitura:
500gr Philadelphia
250gr mascarpone
100gr zucchero
1 cucchiaio di farina
3 uova
COME SI FA:
Sbriciola i biscotti nel mixer e aggiungi lo zucchero.
Trasferisci i biscotti tritati in una ciotola e aggiungi il burro fuso.
Mescola finché si è assorbito e metti il composto in un anello, o una tortiera a cerniera, da 20 cm (se vuoi una torta alta come quella di Sara, altrimenti va bene anche uno stampo più largo).
Appiattisci bene con un cucchiaio formando la base e un pochino di bordi.
Ora metti il tutto a solidificare in frigo per 30 minuti.
Lavora nella planetaria il Philadelphia con lo zucchero.
Aggiungi un uovo alla volta e incorporalo mescolando lentamente a mano con un cucchiaio di legno.
A questo punto unisci la farina e per ultimo il mascarpone.
Lavora il composto fino a che non risulti omogeneo.
Versa la crema al formaggio sul disco di biscotti, inforna a 250° per i primi 15 minuti e poi abbassa il forno a 90° e prosegui la cottura per 45 minuti circa.
Personalmente preferisco che il sopra non si scurisce troppo quindi dopo i primi 20 minuti a 90° la copro con un foglio di carta stagnola.
Una volta cotta stacca i bordi della torta dallo stampo SENZA APRIRLO ma passando un coltello o una spatola lungo il perimetro e lascia raffreddare completamente.
Una volta portata a temperatura ambiente mettila in frigo a rassodare per almeno 4 ore.
Consiglione: questa è la classica torta che se preparata il giorno prima ci guadagna!!!!
Spero di leggere qui cosa ne pensate e se la provate!!!
No Comments