un pizzico di pazienza
  • PREPARARE / RICETTE SALATE

    CRACKERS AL POMODORO

    Crackers al pomodoro | Ça va sans dire | cavasansdire.com

    Cosa c’è di più bello che sperimentare in cucina? Questo week end ho “messo in campo” l’artiglieria pesante ovvero il mio amato essiccatore (Tauro) e il risultato sono stati dei golosissimi crackers al pomodoro! Prima di passare alla ricetta  faccio per una breve deviazione per ribadire che in cucina il concetto di qualità è imprescindibile, a partire dalla scelta degli ingredienti fino ad arrivare alla strumentazione utilizzata. Come si suol dire, meglio pochi attrezzi ma buoni, che siano un valido aiuto ma che soprattutto non maltrattino il cibo. Ooooh l’ho detto!!
    Per quanto riguarda il mondo degli essiccatori i Tauro sono gli apparecchi migliori, (anche relativamente al rapporto qualità prezzo). Non è infatti un caso che siano usati dai migliori chef. Per esempio, Igles Corelli re della cucina circolare in cui gli “scarti” di una ricetta sono gli ingredienti base per un altra, usa l’essiccatore (per altro Tauro) per aromatizzare sali, creare deliziose cialde dando un tocco gourmet anche ai piatti più semplici.
    Ma torniamo a noi. Per fare i crackers al pomodoro vi servono pochissimi ingredienti e un po’ di “occhio” perchè in dipendenza dalla loro resa potrebbe non essere necessario usare l’itera dose.

    INGREDIENTI per circa 30 crackers

    6 pomodori ramati maturi
    1/2 peperone rosso
    2 cucchiai di semi di lino tritati
    200gr semi di lino interi

    COME SI FA:

    Per prima cosa ho frullato i pomodori e il peperone con frullatore a immersione fino ad ottenere una crema.
    Ho aggiunto tutti i semi di lino tritati ed in base a quanta acqua hanno fatto le verdure e quanto umido risulta il composto ho aggiunto un po’ alla volta i semi interi (questo è il momento per “far ballare l’occhio”!!).
    Per rivestire i vassoi dell’essiccatore, ho utilizzato (e consiglio) i fogli Drysilk che sono molto più performanti della classica carta da forno. Poi ho spalmato il composto ottenuto livellandolo ad uno spessore di un paio di millimetri ed essiccato per 12 ore con il programma 4.
    Allo scadere del tempo la cialda era pronta e perfettamente secca. Si è staccata dai fogli senza difficoltà e senza rompersi. A questo punto sono bastate delle forbici per trasformare la cialda in favolosi crackers.
    Preparare uno snack sano e goloso non è mai stato tanto semplice!

     

  • You may also like

    No Comments

    Leave a Reply