La focaccia per me è un’alimento primario, il mio confort food per eccellenza.
La scelgo farcita per un pranzo veloce, mi va semplice per merenda e mi piace sbocconcellarla la sera davanti alla televisione mentre tutti gli altri mangiano qualcosa di dolce. La preferisco al posto del pane e adoro perfino quella del giorno dopo da sgranocchiare così o da farci deliziosi crostini.
Ça va sans dire che questa focaccia sia schizzata immediatamente in cima alla lista delle mie ricette preferite.
Mai e poi mai avrei pensato di poterne preparare in casa una tanto deliziosa e ora sono più che altro preoccupata per la mia linea. Rischiosissimo di questi tempi!
Dovete assolutamente provarla perché le parole da sole non bastano per descrivere la morbidezza nascosta sotto la superficie oleosa e salatina al punto giusto, non so come raccontarvi dei bordi croccanti (i miei preferiti) e del profumo in cucina che fa venire l’acquolina.
Insomma la dovete fare e poi di questi tempi in cui tutto pare essersi paralizzato e in cui l’incertezza è arrivata a colpire perfino il lavoro di molti di noi avere nella manica qualche ricetta che costa poco e che rende così bene è una vera benedizione.
Non mi resta che ringraziare Sabrine di Fragole a Merenda per la ricetta semplice sincera e senza trucchi (nel senso che viene alla perfezione, cosa non sempre scontata!).
INGREDIENTI:
450 g di farina 0
50 g di semola di grano duro
1 bustina di lievito secco
1 pizzico di zucchero
1 cucchiaino scarso di sale
375 g di acqua appena tiepida
COME SI FA:
Sciogli il lievito con acqua e zucchero e poi aggiungi le farine e il sale.
Impasta bene e lascia lievitare per circa un’ora e mezza/due, a temperatura ambiente. (Io ho provato a fare l’impasto con la macchina del pane ed è venuto perfetto. Regalo di nozze mai aperto prima ma di cui ora non riesco fare a meno!!!).
Rivesti una teglia 30×40 con carta forno e ungila con un cucchiaino d’olio.
Trascorso il tempo della lievitazione, rovescia l’impasto sulla teglia unta e lascialo 10 minuti senza toccarlo.
Allarga con i polpastrelli unti d’olio la focaccia nella teglia.
Lascia lievitare un’ora. Dopo i primi 30 minuti preriscalda il forno al massimo della temperatura.
Prima di infornare, bagna la focaccia con un’emulsione ottenuta con 2 cucchiai di olio evo e 2 cucchiai di acqua, cospargi di rosmarino fresco e un po’ di sale di grosso.
Inforna per circa 15/20 minuti.

Altre ricette che potrebbero interessarti:
Focaccia con pasta madre
Focaccia pugliese
No Comments