un pizzico di pazienza
  • COLLABORAZIONI / PREPARARE / RICETTE DOLCI

    LEOPA..NE! UNA MERENDA DA LECCARSI I BAFFI.

    I nostri bambini sono tornati a scuola e il tema “merenda” è di nuovo caldo.

    Il dilemma è sempre lo stesso, ovvero trovare un’alternativa sana alle merende industriali e che sia ugualmente seducente agli occhi dei nostri piccoli. Impossibile? Certo che no!

    La ricetta che vi proponiamo oggi, è una via di mezzo tra una torta e un pane dal sapore delizioso e un look irresistibile di cui i vostri bambini andranno letteralmente matti.

    Che Mowgli de Il Libro della Giungla abbia imparato a cucinare? 🙂

    Sarà divertente fare merenda o colazione inventando storie di giungle, foreste e pericolosi animali . I nostri figli Tommy e Stella lo adorano già solo per lo slancio di fantasia che ogni morso gli regala.

    E vi dirò di più, care mamme, questo dolce oltre ad essere bello e buono, se ben conservato resta ottimo per giorni garantendovi merende e colazioni da re (della giungla!).

    Preparate il pane leopardo nel week end e godetevelo tutta la settimana!

    Questa ricetta l’abbiamo realizzata per la rubrica “Prime Pappe” di Primi Anni, un progetto dedicato alle mamme che non vogliono rinunciare al cibo sano e buono per tutta la famiglia.

    Scoprite i loro consigli su tanti argomenti nel blog e visitate lo store multibrand di Corsico dove troverete un vastissimo assortimento.

     

    INGREDIENTI

    250ml latte + 2 cucchiai

    25gr amido di mais

    50gr burro

    75gr zucchero semolato

    15gr lievito di birra

    375gr farina

    25gr polvere di cacao amaro

    1 pizzico di sale

     

    COMESI FA

    In un padellino fate scaldare il latte con l’amido di mais e il sale continuando a mescolare con una frusta fino a quando non sentite che il liquido comincia ad addensarsi.

    Togliete immediatamente il padellino dal fuoco e versate il liquido in una terrina. Aggiungete il burro e mescolate fino a quando non è completamente sciolto. Lasciate raffreddare.

    Versate il composto nel boccale della planetaria del vostro robot da cucina (se non l’avete potete lavorare gli ingredienti a mano ma la cosa allungherà i tempi di preparazione), aggiungete lo zucchero e la farina e lavorate a bassa velocità con il gancio o la foglia. Non appena l’impasto si staccherà dai bordi formando la classica palla è pronto.

    Dividetelo in due parti.

    Una metà mettetela a lievitare in una ciotola capiente coperta con un canovaccio, sarà la parte chiara della torta.

    Dall’altra metà, aggiungendo il cacao, ricaveremo i due impasti marrone chiaro e marrone scuro che in cottura “disegneranno” le macchie di leopardo nella torta. Pronte?

    Dividete l’impasto bianco rimasto in due.

    Per il marrone scuro: mettete mezzo impasto nella planetaria, aggiungete 20gr di polvere di cacao e un cucchiaio di latte. Lavorate a velocità bassa finché il colore non si è distribuito in maniera uniforme. Se vi pare troppo asciutto, se si sbriciola o non si lavora bene aggiungete altro latte ma pochissimo.

    Per il marrone chiaro, il procedimento è lo stesso. Mettete l’ultimo pezzo di impasto nella planetaria, aggiungete il cacao rimasto (5gr) e un cucchiaino di latte. Lavorate piano fino a che il colore non si è ben distribuito.

    Mettete a lievitare anche gli impasti colorati per un’ ora e mezza.

    Comporre la torta non potrebbe essere più facile: fate dei salsicciotti con l’impasto marrone chiaro, avvolgeteli in una striscia di impasto marrone scuro e poi in una di quello bianco. Posizionate il salamino ottenuto nello stampo da plumcake foderato di carta da forno e continuate fino ad esaurire gli ingredienti. Lasciate lievitare nello stampo ancora un’oretta. In questo tempo i salsicciotti cresceranno ancora e si compatteranno uno all’altro.

    Infornate a 170° (forno statico) per 40 minuti.

    Prima di sfornare mi raccomando la “prova stecchino”!

    Lasciate raffreddare e tagliare con coltello a sega.

    Buona fortuna e buona merenda!!!!

     

    Ringraziamo lo studio Michele Nastasi per le splendide foto.

     

    Altre ricette che ti possono interessare:
    Babka al cioccolato

     

  • You may also like

    No Comments

    Leave a Reply