La tarte tatin è un dolce delizioso ma le versioni salate per me sono anche meglio.
Dopo la versione “mediterranea” con pomodorini confit (la trovate qui) con la quale avevo partecipato al contest “CONTAMINAZIONI – La cucina che unisce più tradizioni” , oggi vi propongo una tarte tatin a base di funghi. Una delizia per il palato in accordo con queste fredde giornate.
INGREDIENTI
– 1 rotolo di pasta brisé
– 1 cipolla rossa media
– 500gr funghi misti (anche surgelati)
– 2 spicchi d’aglio
– 3 cucchiai di zucchero
– 1 noce di burro
– sale e pepe q.b.
– fleur de sel q.b.
COME SI FA:
Cuocete i funghi in padella con un filo d’olio evo e gli spicchi di aglio interi (che andranno eliminati a fine cottura), aggiustate di sale e di pepe e mettete da parte.
Tagliate la cipolla rossa a fettine in modo da ottenere degli anelli e cuoceteli, a fiamma dolce, con una noce di burro e un pizzico di sale (potete usare anche la stessa padella in cui avete cotto i funghi).
Mentre gli anelli di cipolla si raffrddano, prepariamo il caramello sciogliendo lo zucchero in un pentolino senza mai mescolare fino al completo scoiglimento.
Questa operazione richiede la massima attenzione perchè il caramello brucia in un attimo e da buonissimo diventa inutilizabile.
Versate il caramello nel fondo dello stampo della tarte tatin.
Disponete gli anelli di cipolla.
Distribuite i funghi uniformemente cercando di non lasciare buchi.
Ricoprite la farcitura di cipolle e funghi con un disco di pasta brisé della giusta dimensione rispetto allo stampo che state utilizzando.
Infornate a 180° per 25 minuti circa o finchè la pasta non risulterà dorata.
Rigirare immediatamente la tatin su un piatto e guarnite con qualche fiocco di Fleur de Sel.
Se come me non disponete dello stampo fatto apposta per le tarte tatin, che vi permette di ribaltare la torta senza alcun rischio, fate molta attenzione perchè se il piatto che userete non aderisce perfettamente allo stampo potreste scottarvi.
Per evitare incidenti, basta avvolgere uno strofinaccio intorno alla mano che regge il piatto!
Buon appetito!
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Mini Tarte Tatin alle fragole
No Comments