un pizzico di pazienza
  • PREPARARE / RICETTE SALATE

    RISOTTO ALLE ERBE AROMATICHE, MANDORLE E POLVERE DI PORCINI

    RISO-ALLE-ERBE-AROMATICHE-MANDORLE-E-POLVERE-DI-PORCINI-2-1024x684.jpg

    Un risotto facile da realizzare ma di grande effetto? Eccolo.
    L’idea mi è stata suggerita dalla mia amica Sonia, che oltre a lavorare, ad essere la mamma di tre splendidi bambini è anche una cuoca rifinita.
    Non ci sono dosi precise, tutto il sapore è dato dalla polvere di porcini e soprattutto dal mix di erbe aromatiche che potrete variare a seconda del vostro gusto e del profumo prevalente che vorrete dare al risotto.

    INGREDIENTI (per due persone)

    160gr di riso Carnaroli (io Carnaroli Supefino Acquerello invecchiato un anno, prodotto di grande eccellenza)
    burro q.b.
    brodo vegetale (vero) q.b.
    cipolla bianca (per soffritto) q.b.
    1 bicchiere di vino bianco secco
    maggiorana (fresca)
    erba cipollina (fresca)
    basilico (fresco)
    prezzemolo (fresco)
    mandorle a scaglie
    polvere di porcini
    burro acido q.b.
    Fleur de sel

    COME SI FA:

    Si procede come per un risotto bianco classico.
    Le possibilità per procedere sono 2:
    1) In un tegame soffriggete la cipolla finemente tagliata con un pezzetto di burro. Quando è trasparente toglietela dal fuoco, mettetela da parte e tostate il riso nella stessa padella e sfumate con il vino.
    2) Per tostare il riso utilizzate il burro normale e utilizzate in mantecatura  il burro acido come insegna lo chef Marchesi (che potete preparare prima!). In questo caso non sarà più necessario sfumare con il vino.
    Io ho seguito il metodo Marchesi e scegliendo di utilizzare un riso invecchiato un anno ho potuto saltare anche il passaggio di tostatura (come insegna il grande chef Igles Corelli).
    Portate a cottura il riso continuando a bagnarlo con il brodo ogni volta che la dose aggiunta viene assorbita.
    A cottura ultimata aggiungere fuori dal fuoco il trito di erbe aromatiche fresche e mescolare energicamente.
    Mantecate con un pezzetto di burro acido e una generosa presa di parmigiano grattugiato. Lasciate riposare il risotto nella pentola coperto per 5 minuti. Mescolate nuovamente e se vi sembra troppo asciutto aggiungete un pochino di brodo.
    Il riso deve risultare, come si suol dire, all’onda.
    Mettete un mestolo di riso al centro del piatto e battetelo su un canovaccio piegato su un piano di appoggio per farlo allargare bene.
    Finite il piatto con una generosa spolverata di polvere di porcini, una manciata di mandorle, una fogliolina di maggiorana e qualche fiocco di sale fleur de sel.
    Servite caldo.
    Non crederete al vostro palato!

    Altre ricette che potrebbero interessarti:

    Risi e Bisi

  • You may also like

    No Comments

    Leave a Reply