Ci sono profumi inconfondibili e sapori che non tradiscono.
Questa ricetta viene dal sud, dall’assolata Sicilia, terra di straordinaria bellezza e profonda tradizione culinaria.
Il protagonista di questa pasta è lo sgombro che oltre che essere delizioso, è un pesce azzurro e quindi un toccasana per la nostra salute e un elisir anti invecchiamento come tutto il pesce di questa categoria.
Bando alle ciance e andiamo in cucina a mettere la Sicilia nel piatto.
INGREDIENTI per 4 persone
2 sgombri freschissimi
un mazzetto di finocchietto selvatico profumato
1 cipolla dorata
1 patata grossa
vino bianco secco
olio evo (di quello buono!)
sale q.b.
pepe nero q.b.
COME SI FA:
L’unica difficoltà di questa preparazione potrebbe (e dico potrebbe!) essere sfilettare gli sgombri.
Non ho mai visto in commercio questo pesce già sfilettato, ma potete farvelo preparare dal vostro pescivendolo di fiducia.
In generale non è un’operazione difficile, richiede solo un buon coltello (fatto apposta!) e un po’ di manualità e vi dà il vantaggio di poter fare un bel fumetto con tutti gli scarti (ma anche questi potete farveli mettere da parte da chi normalmente vi prepara il pesce).
Per prima cosa sfilettiamo gli sgombri privandoli anche della pelle. Li tagliamo a pezzetti e li mettiamo nel ghiaccio. Questo passaggio serve per “snervare” un pochino la carne e a togliere leggermente il forte del sapore.
Nel frattempo sbucciamo la patata, la tagliamo a cubetti e la lessiamo in acqua salata. Una volta cotta la frulliamo con un po’ dell’acqua di cottura fino ad ottenere una crema liscia che ci servirà da “legante” per la pasta.
Allo stesso modo lessiamo in acqua salata anche la cipolla tagliata a fettine. Una volta pronta la mettiamo da parte condendola con un pò di olio in modo che si conservi perfettamente fino al momento in cui ci servirà.
A questo punto abbiamo tutto quello che ci occorre, non ci resta che metter giù gli spaghetti.
Mentre la pasta cuoce, mettiamo a freddo in un largo tegame la cipolla con il suo olio (che ne frattempo ne avrà assorbito il profumo), il finocchietto, un pizzico di sale e una grattata di pepe nero. Mettiamo sul fuoco e non appena il condimento si sarà scaldato buttiamo nella salsa i pezzetti di sgombro, li facciamo saltare per qualche minuto. Sfumiamo con il vino bianco e solo quando l’alcool sarà evaporato aggiungiamo qualche cucchiaio di crema di patata che abbiamo preparato prima.
Mescoliamo il tutto, scoliamo la pasta, la facciamo saltare direttamente in padella e serviamo decorando con un ciuffetto di finocchietto e una grattata di pepe.
Volendo si potrebbero aggiungere delle briciole di mollica passate in padella. Io non le ho messe ma la prossima volta provo. Se provate prima voi fatemi sapere!!
Buon appetito!
No Comments