La pasta al pesto con patate e fagiolini è uno dei tipici piatti liguri, questo lo sanno tutti. Quello che invece tutti non sanno è la sua curiosa storia, ve la racconto.
Ai tempi della nascita di questo piatto, in Liguria il grano era di difficile reperibilità in quanto non direttamente coltivato sul territorio. Era di fatto un ingrediente ad appannaggio quasi esclusivamente dei ricchi (da cui il modo di dire “avere il grano” per intendere disponibilità economica).
Per poter servire porzioni ugualmente soddisfacenti ovviando all’esigua disponibilità di pasta e al il costo del piatto stesso i liguri hanno trovato l’escamotage di aggiungere le patate e i fagiolini a tocchetti (entrambi ingredienti sostanziosi e come diremmo oggi a chilometro zero). Uno stratagemma che è diventato tradizione!
Al di là della storia, questo è un primo piatto delizioso e facile da preparare quindi…andiamo in cucina!
INGREDIENTI per 4 persone
-Per il pesto
100gr Basilico
40 gr pinoli
1/4 spicchio d’aglio
120ml di olio evo
40gr parmigiano reggiano (io 20gr parmigiano e 20gr pecorino sardo)
sale qb
500gr di paccheri (o trofie o la pasta che preferite)
1 Patata grossa
1 manciata di Fagiolini
COME SI FA:
Per prima cosa mettiamo il bicchiere del mixer e le lame nel freezer, in modo da poter fare il pesto frullando per pochi secondi senza che il calore delle lame in movimento alteri il gusto e il colore del basilico.
Le lasciamo raffreddare per circa 30 minuti. Nel frattempo prepariamo tutti gli ingredienti: sfogliamo, laviamo e asciughiamo il basilico, tostiamo i pinoli e grattugiamo i formaggi.
Trascorso il tempo necessario rimontiamo il mixer e frulliamo il basilico con l’aglio e l’olio. Aggiungiamo i pinoli e diamo un ulteriore grossolana frullata.
Mettiamo il basilico frullato in una terrina e aggiungiamo mescolando il parmigiano e il pecorino. Solo ora aggiustiamo di sale in quanto i formaggi hanno una sapidità propria e facendo diversamente rischieremmo di ottenere una salsa troppo salata (non correggibile!).
Puliamo le patate. scorniamo i fagiolini e li tagliamo rispettivamente a cubetti e pezzettini più o meno regolari in modo da gestirli meglio in cottura.
Molte persone, per comodità usano cuocere fagiolini e patate nella stessa pentola in cui lessano la pasta in modo da accorciare i tempi e scolare tutto insieme.
Io ve lo sconsiglio perchè ognuno di questi tre ingredienti (pasta, patate e fagiolini) ha un tempo di cottura diverso e a meno che non siate degli chef super esperti rischiereste di stracuocere o scolare crudo qualcosa.
In una pentolina lessiamo in acqua salata i cubetti di patata fino a quando risultano morbidi ai rebbi della forchetta, li scoliamo e li lasciamo da parte.
In un altra pentolina scottiamo, sempre in acqua salata, i pezzettini di fagiolini. Servirà giusto qualche minuto (a me piacciono croccanti ma sul grado di cottura vedete voi secondo il vostro gusto) e li scoliamo in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e per mantenere il verde brillante della verdura.
Ora che abbiamo a disposizione tutti gli ingredienti pronti, lessiamo la pasta, la scoliamo al dente e la condiamo in una ciotola capiente con il pesto fresco, i fagiolini scottati e le patate lessate.
Aggiungiamo un filo d’olio extra vergine d’oliva di quello buono, una grattata di formaggio e andiamo a tavola!
No Comments