La tradizione vuole i cantucci dolci ma perchè non provare una versione salata?
Il tempo di appoggiare i cantucci sul tavolo e.. sono scomparsi! Perchè?? troppo buoni! Provare per credere.
Ne ho preparati di due tipi, ed entrambi sono andati a ruba.
Sono facilissimi da fare e quel che è meglio è che si possono preparare in anticipo. Sono deliziosi anche da regalare (ma di questo ne riparliamo verso Natale!).
Le varianti che potete realizzare sono davvero infinite, basta rispettare (grosso modo) le proporzioni degli ingredienti tra secchi e liquidi.
I cantucci salati daranno ai vostri aperitivi quel tocco di creatività inaspettata dai palati dei vostri ospiti, i quali fino all’ultimo saranno tratti in inganno credendo di addentare dolci biscotti.
Andiamo in cucina!
INGEDIENTI
230gr farina 00
15gr parmigiano
15gr pecorino romano
1 uovo
75gr olive denocciolate (io taggiasche sott’olio)
60ml latte
30ml olio evo
1 cucchiaino di lievito
1 presa di sale (io Fleur de Sel – le Saunier de Camargue)
COME SI FA:
Per prima cosa accendiamo il forno a 180°. Mentre raggiunge la temperatura impastiamo nel mixer gli ingredienti secchi (farina, formaggi, lievito e sale) con l’uovo e l’olio.
Con le lame in movimento aggiungere il latte a filo. L’impasto dovrebbe risultare una palla un po’ appiccicosa (se dovesse sembrarvi troppo liquido, sempre con le lame in movimento, aggiungete un cucchiaio di farina).
Ora diamo la nota di colore e sapore principale ai nostri cantucci aggiungendo le olive.A meno che non abbiate a disposizione un mixer con la funzione “impasta”, questo passaggio è meglio farlo a mano su un tagliere, altrimenti rischieremmo di ottenere delle olive troppo finemente sminuzzate dalle lame. Io ho usato la funzione “spiga” del Bimby e di conseguenza ho fatto tutti i passaggi all’interno del boccale.
Per togliere l’appiccicoso di cui parlavo prima, rifiniamo l’impasto a mano su un tagliere leggermente infarinato e lo dividiamo in due porzioni più o meno uguali.
Foderiamo la placca del forno con l’apposita carta e modelliamo due filoncini alti 1,5cm e larghi 4cm e mettiamo la teglia in frigo per una decina di minuti in modo che si rassodino bene.
Inforniamo per 30 minuti a 180° o fino a quando la superficie dei filoncini non sarà ben dorata.
Sforniamo e li lasciamo raffreddare su una gratella. Una volta freddi tagliamo i filoncini in diagonale per dare la sclassica forma dei cantucci che rimetteremo in forno a seccare pe 15 minuti a 170°.
Lasciateli raffreddare completamente et voilà, eccoli pronti per essere serviti con un bicchiere di spumante o prosecco, a vostro piacimento.
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Cantucci salati gorgonzola e madorle
No Comments