Quando arriva la stagione delle ciliegie solitamente in cucina bollono pentoloni di zuccherosa marmellata e dai forni arrivano irresistibili profumini di torte e dolci. Ma le ciliegie possono essere utilizzate facilmente per valorizzare anche preparazioni salate. Non ci credete?
Venite con me in cucina e vi mostrerò come trasformare un normale filetto di manzo in un piatto da veri gourmet!
Ma non fermatevi alla carne di manzo, il chutney di ciliegie è ottimo anche per accompagnare maiale, anatra o selezioni di formaggi, specialmente di capra.
Tornando a noi, devo ammettere che questa ricetta l’ho fatta un po’ ad occhio e quindi non specificherò particolari grammature.
Ma il bello dei Chutney è proprio questo, dati gli elementi di base non c’è una ricetta sbagliata. Potete seguire il vostro gusto personale accentuando il dolce, il salato, lo speziato o la nota che preferite. Basta assaggiarlo spesso durante la cottura e bilanciare i sapori.
INGREDIENTI per due persone
2 filetti di manzo alti 2,5cm
4 fettine di pancetta tesa affumicata (o bacon)
Per il Chutney
20 ciliegie snocciolate (io Vignola)
1 baby peperone rosso (o metà di uno normale)
1 scalogno piccolo
1 cucchiaio scarso di zucchero
1 cucchiaio di aceto di mele
1 dito di vino rosso
una punta di peperoncino rosso fresco (facoltativo)
olio extra vergine di oliva
pepe q.b.
sale q.b.
COME SI FA:
Per prima cosa prepariamo la carne asciugandola e pulendola da eventuali parti grasse in eccesso. Dobbiamo ottenere due medaglioni regolari e di dimensione simile.
Condiamo il filetto con sale e pepe massaggiandolo con le mani e avvolgiamolo con la pancetta; dovrebbero essere sufficienti due fette di pancetta per pezzo di carne.
Questa operazione si chiama “lardellatura” e per far sì che in cottura non si disfi, consiglio di legare la pancetta al filetto con un giro di spago da cucina che poi andremo ad eliminare prima di servire.
Lasciamo riposare i filetti lardellati fuori dal frigo e passiamo alla preparazione del chutney di ciliegie.
Affettiamo finemente lo scalogno e lo facciamo appassire a fuoco dolce in una padella con un filo d’olio (mi raccomando, per evitare che bruci, se necessario, aggiungere un goccio di acqua).
Puliamo il peperone, lo tagliamo a dadini (più sono piccoli e più cuoceranno in fretta) e lo buttiamo in padella.
Aggiungiamo il peperoncino (se piace) e cuociamo a fiamma bassa fino a quando i peperoni risulteranno morbidi.
Aggiustiamo di sale e di pepe, aggiungiamo l’aceto, lo zucchero e il vino e continuiamo la cottura per circa 5 minuti.
Infine uniamo le ciliegie (io le ho tagliate a metà ma se preferite potete lasciarle intere) e la senape. Continuiamo la cottura fino a quando le ciliegie non saranno morbide e il composto di base omogeneo.
Ora che il chutney è pronto, non ci resta che cuocere la carne e servire.
Per ottenere un filetto al sangue (come piace a me!), cuocetelo in una padella caldissima appena sporcata di olio, giusto un minuto per lato. Una volta raggiunto il grado di cottura desiderato, togliere la carne dal fuoco e lasciarla riposare su un piatto per qualche minuto in modo che i succhi si ridistribuiscano.
Mettiamo il filetto al centro del piatto, avendo cura di togliere lo spago da cucina e copriamolo con una generosa cucchiaiata di chutney di ciliegie.
I vostri ospiti impazziranno.
Fatemi sapere se lo provate.
Buon appetito!
No Comments