La nostra insalata di lenticchie non e’ passata inosservata durante l’ultimo banchetto organizzato per Coca Cola, per cui e’ con grande piacere – e un pizzico di orgoglio – che sveliamo qui di seguito la ricetta e la condividiamo con i nostri cari followers.
L’insalata di lenticchie è ricca di elementi altamente nutritivi, perfetta servita tiepida così come a temperatura ambiente, e si mantiene perfettamente in frigo per un paio di giorni.
INGREDIENTI ( per 4 persone ):
200 gr di lenticchie verdi di Puy ( la tipologia più piccola e soda )
1 mezza cipolla tagliuzzata
3 spicchi d’aglio anch’essi tagliuzzati (o anche meno se preferite, ma ricordate che l’aglio e’ un vs. alleato di benessere)
1 ramoscello di timo
1 ramoscello di prezzemolo
1 carota tagliata a dadini
1 melograno
1 pugno di erba cipollina tritata
1 pugno di scalogno tritato
aceto di mele
olio di oliva
sale e pepe nero q.b.
COME SI FA:
Fate soffriggere la cipolla, l’aglio e la carota fino a quando saranno soffici e dorati; aggiungete le lenticchie e fate rosolare per qualche minuto.
Coprite le lenticchie con acqua fredda (l’acqua deve giusto coprire la quantità di lenticchie presente nella pentola), portate a ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti.
Aggiungete meta’ dello scalogno precedentemente tritato, il timo fresco (separando le foglioline dal ramoscello) o secco, e sale quanto basta.
Mentre le lenticchie cuociono, sgranate il melograno e lasciate i semi a parte in una ciotola; in un’altra ciotola unite l’aceto di mele, l’olio di oliva, erba cipollina, prezzemolo, la restante metà dello scalogno tritato,un pizzico di sale e pepe.
A cottura terminata, scolate le lenticchie eliminando eventuale acqua residua, per trasferirle in una ciotola abbastanza capiente, dove aggiungerete il melograno e il mix con aceto di mele che avete precedentemente preparato.
Una chicca in più: se volete aggiungere un ulteriore tocco di salute e bellezza a questo piatto, basterà aggiungere un cucchiaio di curcuma al mix di aceto di mele, olio, erba cipollina e prezzemolo.
Quando e’ di stagione, potrete aggiungere del cavolo nero crudo per guarnire e decorare il piatto.
Buon appetito!
No Comments