Ogni pranzo di Pasqua che si rispetti termina con una bella fetta di colomba.
Quello che vi serve oltre agli ingredienti qui sotto è un po’ di tempo, perchè il segreto sta nelle lievitazioni!
INGRDIENTI:
Per l’impasto:
– 610gr di farina 00
– 180gr di burro
– 150gr di zucchero
– 3 uova intere + 2 rossi
– 1 cubetto di lievito di birra
– 100gr di latte
– 10gr di sale
– 150gr di canditi (facoltativo)
– buccia di un’arancia
– 1 bustina di vanillina
– Aromi mandorla o fiori d’arancio (facoltativo)
Per la glassa:
– 100gr di mandorle pelate
– 100gr di zucchero
– 1 uovo
– 1 bustina di vanillina
Per la copertura:
– mandorle
– zucchero a velo
– granella di zucchero
Io l’ho fatta con il Bimby, ma va benissimo un buon robot con planetaria o una grossa terrina e tanto olio di gomito.
Preparare il primo impasto inserendo nel boccale il latte e il lievito 1min. 37° Vel.2. Unire 110gr di farina per 30 sec. Vel.6. Far riposare 20 min. Alla pasta lievitata unire 150gr di farina e 30gr di acqua tiepida 30 sec. vel.5 e poi 30 sec. vel. Spiga. Far riposare 40 min. Aggiungere 150gr di farina, 30gr di burro e 50gr di zucchero: 30 sec. vel.5 e poi 30sec. vel. Spiga. Far riposare per 30 min. Aggiungere infine 200gr di farina, 150gr di burro a temperatura ambiente, 100gr di zucchero, il sale, la vanillina, le bucce d’arancia e i 2 rossi d’uovo. 30sec. vel.7. Inserire le uova intere e lavorare 1,5 min. a vel.7 e poi 1min. e 1/2 vel. Spiga. Lasciare lievitare per 1 ora. Rilavorare l’impasto a velocità Spiga per 1Min. Unire i canditi, 30sec. vel. Spiga. Versare negli stampi e lasciar lievitare ancora per circa 1ora e 1/2. Nel frattempo preparare la glassa mettendo nel boccale le mandorle (dal buco del boccale con le lame in movimento) 30 sec. vel. Turbo (10) a cui aggiungeremo lo zucchero 30sec. vel. Turbo, ed infine l’uovo e la vanillina 30 sec. vel.3. Al termine della lievitazione negli stampi, coprite molto delicatamente con la glassa le colombe, decorare la superficie con qualche mandorla, meglio se a lamelle (io non le ho trovate), cospargere di zucchero a velo e poi con granella di zucchero. Cuocere in forno caldo 180° per 10 min. e poi a 160° per 30 min.
L’impasto è risultato troppo per uno stampo grande..ma poco per due. Regolatevi tenendo a vostra disposizione stampi di diversa dimensione (per esempio uno grande e uno medio) in modo da non sprecare impasto o metterne troppo poco rischiando che poi non arrivi fino ai bordi (come è successo a me) 🙁
No Comments