un pizzico di pazienza
  • PREPARARE / RICETTE SALATE / RICETTE VELOCI

    Mafaldine Tonno e Olive

    Mafaldine-Tonno-e-Olive-877x1024.jpg

    Metti che torni a casa tardi, che sei da sola, che hai il frigo vuoto e una fame da lupi. Che si fa? Sushi consegnato comodamente a casa? forse una bella pizza? No! Questo è il momento di inventarsi una pasta saporita e sostanziosa con quello che c’è..o farei meglio a dire con quello che non c’è? 🙂 Chi di noi non ha nella dispensa una tristissima scatoletta di tonno? Perfetto, è tutto quello che ci vuole. Io sono stata fortunata perchè nel frigo c’erano anche una manciata di olive!

    INGREDIENTI
    – 120gr mafaldine (ho fame davvero!!)
    – 1 scatoletta di tonno
    – 1/2 cipolla bianca piccola
    – una manciata di olive
    – doppio concentrato di pomodoro
    – olio evo
    – sale

    COME SI FA:

    Mentre lessiamo la pasta in abbondante acqua salata, mettere a soffriggere la cipolla tagliata grossolanamente. E’ importante tenere il fuoco basso perchè non si bruci e  lasciando un cattivo sapore ( se è necessario aggiungere un goccino di acqua di cottura della pasta). In una terrina spezzettate il tonno sgocciolato con una forchetta. Il tonno in sactola non è una cosa che compro spesso quindi quelle poche volte che lo metto nel carrello cerco sempre di comprare un prodotto più di qualità possibile. Tagliare le olive a rondelle e mescolarle al tonno aggiungendo un filo di olio se necessario (io non l’ho messo perchè il tonno che ho utilizzato era all’olio e anche le olive erano di quelle leggermente condite..piccantine). Il problema di questi tipi di condimenti è che di norma rimangono “slagati”, sul fondo della fondina. Per evitarlo risottiamo la pasta in padella in modo che l’amido non vada perso e crei invece una cremina che legherà il piatto. Tre minuti prima della fine della cottura, scolare la pasta con una schiumarola e metterla direttamente nella padella con il soffritto di cipolla. Aggiungere un mestolo di acqua della pasta e ultimare la cottura come se si trattasse di un risotto. Un minuto prima del termine della cottura aggiungere il tonno e le olive. Mescolare bene. Se volete colorare la pasta e dargli un sapore un po’più deciso aggiungere un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro (io Mutti) diluito in un goccino di acqua della pasta, altrimenti è pronta.

    Se la servite “bianca” potrebbe starci bene una grattata di buccia di limone non trattato per dare la piatto un profumo fresco o se preferite una nota croccante aggiungete delle briciole di pane tostate in forno.

  • You may also like

    No Comments

    Leave a Reply