un pizzico di pazienza
  • PREPARARE / RICETTE SALATE

    LA CAPONATA DI MICHELE

    Per preparare una caponata coi fiocchi bisogna armarsi di santa pazienza, ma il risultato è garantito!

    Un’ottima soluzione per un ricco contorno o un secondo vegetariano.

    caponata-di-michele

    INGREDIENTI per 6 persone:

    500 gr melanzane allungate
    300 gr sedano
    1 cipolla
    100 gr olive nere in salamoia
    40 gr di pinoli
    250 gr pomodori da sugo
    30 gr di zucchero
    una manciata generosa di capperi
    1/4 di bicchiere di aceto bianco
    basilico
    olio evo
    sale grosso
    Per prima cosa lavare le melanzane e tagliarle a cubetti (lato circa 1,5 cm). Spolverare la dadolata ottenuta di sale grosso e metterla a scolare in un colapasta (possibilmente con sopra un peso). Questa operazione serva ad asciugare le melanzane e ad eliminarne il gusto amaro.
    Nel frattempo pulire il sedano dai filamenti più grossi, farlo a cubetti e sbollentarlo per qualche minuto in acqua salata, asciugarlo e soffriggerlo a fuoco basso con un po’ di olio evo.
    In un’altra padella soffriggere per 10 minuti la cipolla tagliata finemente, i capperi, i pinoli e le olive precedentemente snocciolate (sconsiglio sia le olive taggiasche che quelle nerissime dei vasetti tipo Ponti o Saclà…le prime hanno un sapore troppo particolare e le altre non sanno di niente. Io ho usato delle olive di Gaeta belle carnose).
    Aggiungere al soffritto di cipolla i pomodori tagliati a cubetti e far cuocere per circa 20 minuti a fiamma viva.
    Nel frattempo sciacquare bene le melanzane, asciugarle su un canovaccio e friggerle in abbondante olio. (Per ottenere una frittura croccante, è importante non tuffare nell’olio tutte le melanzane in una sola volta perché abbasserebbero troppo la temperatura dell’olio)
    Ora non resta che unire tutti gli ingredienti preparati in precedenza in un unico capiente tegame. Far cuocere qualche minuto a fuoco basso in modo da far amalgamare i sapori, poi spolverizzare il tutto con lo zucchero e bagnare con l’aceto. Lascare cuocere sempre a fiamma bassa fino a quando l’odore di aceto sarà scomparso del tutto.
    La caponata va servita a temperatura ambiente quindi per agevolarne il raffreddamento consiglio di trasferirla dalla padella in una capiente ciotola di vetro o di ceramica.
    Una volta raffreddata non dimenticatevi aggiungere alla caponata qualche foglia di basilico spezzettata.

  • You may also like

    No Comments

    Leave a Reply